Scienza e Policy: modelli (6/11) |
Il Modello precauzionale - Aspetti epistemici |
L'euristica della paura (H. Jonas, 1987) Fondamento psicologico del Principio Precauzionale: quando ci si confronta con l’incertezza è più responsabile ascoltare le profezie infauste rispetto a quelle positive ovvero è più responsabile la paura rispetto alla speranza. L'euristica della paura assegna all’ignoto una valenza puramente psicologica e aderisce alla dicotomia certezza - razionalità / incertezza e ignoranza - irrazionalità. L’incertezza è provvisoria e dunque eliminabile. La certezza è l’unico principio cognitivo fondante.
Il fondamento cognitivo dell’ignoto (I. Hacking, 1986) Esiste una dimensione cognitiva che non rientra in quella della certezza e nell’oggettività della scienza. La riflessione e l'azione sull’ignoto implicano:
|