<<< Indietro

Prosegui >>>

Scienza e Policy: modelli (5/11)

Il Modello precauzionale - Aspetti politici

Si verifica il passaggio da una scienza a due valori (vero/falso) ad una scienza a tre valori (vero/falso/incerto).

Scienza e diritto sono complementari nel processo di decisione in condizioni di incertezza (dal vero/falso all’accettabilità/non accettabilità di un rischio).

Nella scelta politica è dunque necessario minimizzare l’errore di tipo II, ovvero l’errore di accettare sviluppi dannosi (falso positivo), e non di minimizzare l’errore di tipo I, ovvero quello di rifiutare uno sviluppo non dannoso (falso negativo).

Il Principio Precauzionale diventa principio di responsabilità politica (Communication of the European Commission, 2000): si stabilisce che alcuni tipi di rischio sono “inconsistenti rispetto all’alto livello di protezione scelto dalla Comunità Europea”.