<<< Indietro

Prosegui >>>

Etica e ambiente (3/4)

Hans Jonas e il principio di responsabilità verso le generazioni future

Nel dibattito che riguarda i rapporti tra etica ed ambiente Hans Jonas introduce il principio di responsabilità verso le generazioni future.

Secondo il suo pensiero, per qualunque decisione vanno prese in considerazione le conseguenze dell’azione. Infatti, accertata la vulnerabilità critica della natura, sulla base anche della diversa e più aggressiva condizione dell’agire umano, l'attenzione va posta intorno ai fatti, i quali possono generare valori.

Hans Jonas

L'imperativo si riassume pertanto nella frase: "Agisci in modo che le conseguenze delle tue azioni siano compatibili con il mantenimento della vita compiutamente umana sulla terra".

Quindi, la sopravvivenza non è più un dato auto-garantito (come in Kant).

Il metodo adottato richiama l'euristica della paura, attribuendo perciò più peso all’eventualità di una sciagura che a quella di salvezza.

La forma di policy che viene invocata è quella di una tirannide benintenzionata e ben informata.