<<< Indietro

Prosegui >>>

L'evoluzione dell'immagine scientifica (3/4)

La digitalizzazione e le nuove realtà

Infine, nell'epoca contemporanea, con la disponibilità delle tecniche digitali, gli strumenti osservativi si fanno sempre più sofisticati e le porzioni di realtà esplorate sempre più remote dall’esperienza sensoriale diretta. La digitalizzazione introduce un nuovo tipo di modalità conoscitiva, quella virtuale della simulazione, vera e propria astrazione, nella quale il nesso con la realtà originaria, quando rimane, è un insieme coerente di codici, algoritmi e dati sperimentali tradotti in forma visiva.

Fonte: Tajkhorshid et al. 2002, Science 296:525-530

Tutto ciò complica il processo (non la sostanza) dell’attribuzione di senso alle immagini, con l’introduzione di nuovi filtri creativi.

E' importante inoltre precisare che quando le immagini sono rilevanti per i non specialisti interviene un nuovo processo di traduzione, una nuova attribuzione di senso che deve essere operata dallo specialista in funzione del pubblico fruitore. Se le immagini hanno poi lo scopo non solo di divulgare una teoria o un risultato, ma di indirizzare una linea di comportamento o una decisione, la responsabilità dello scienziato nel tradurre il significato dell’immagine in questione diventa molto rilevante.

È il caso ad esempio delle immagini mediche (ecografie, tomografie, etc.) del tutto incomprensibili, ma fondamentali per i pazienti, o delle immagini utilizzate in ambito giudiziario.

Due immagini ecografiche

Fonte: http://www.medspain.com/curso_eco/leccion_10_eco.htm

In ambito politico internazionale è eclatante il caso Colin Powell che nel 2003 mostra delle immagini satellitari in seduta all’ONU sostenendo che si tratta di chiare ed evidenti prove che l’Iraq ha sviluppato delle armi di distruzione di massa.

Fonte: 2005, Nature 424: 618

In questo caso l’equivoco dell’oggettività delle immagini scientifiche, strumentalizzato da un’interpretazione arbitraria, associato ad uno schema interpretativo meccanicistico per il quale dal "vero" della scienza discende necessariamente il "giusto" della legge, hanno avuto conseguenze molto serie.