Come applicazione di analisi del linguaggio visivo
proviamo ora a considerare il problema complesso e controverso del
riscaldamento globale, affrontato in questo stesso Ipertesto, verificando
gli schemi interpretativi sottesi alle illustrazioni. Nel
ripercorrere la sequenza di figure utilizzate in particolare nel percorso "Gaia", incontriamo
essenzialmente tre tipologie di immagini.
-
Rappresentazioni sinottiche, nelle quali si
mescolano disegni, formule chimiche e note verbali. Si rappresentano così
dei processi in modo qualitativo, tale da favorire una fruizione rapida ed
intuitiva dei fattori in gioco. (Apri
una pagina con tutte le immagini ingrandite >>>)
-
Rappresentazioni astratte, qualitative
ottenute mediante simulazioni da modelli altamente semplificati, che
rappresentano dei prodotti, le molecole fondamentali nelle reazioni
biochimiche alla base del ciclo del carbonio. Queste ultime, associate in un
caso ad un dettaglio della Cappella Sistina, hanno la funzione, oltre che di
sintesi, anche di enfatizzare e di drammatizzare il ruolo di tale
raffigurazione nel processo evidenziandone la semplicità, l’eleganza, e
l’estrema importanza. (Apri
una pagina con tutte le immagini ingrandite >>>)
-
Rappresentazioni quantitative dei processi e
dei prodotti in considerazione, sotto forma di diagrammi che visualizzano le
reazioni chimiche rilevanti e di grafici che descrivono l’andamento delle
funzioni sopra menzionate. (Apri
una pagina con tutte le immagini ingrandite >>>)
|