<<< Indietro

Prosegui >>>

Rapporto tra esseri umani e natura (3/4)

La conservazione della natura

Con la conservazione viene proposto un atteggiamento di non-interferenza, di non-azione nei confronti della natura, vista spesso con l'occhio della contemplazione.

Questa tipologia di rapporto ha le sue radici sia in alcune tradizioni orientali (buddhismo, taoismo), sia - in Occidente - all'interno del monachesimo francescano ("non chiedere il non dato").

Un ambiente montano: Monte Cook

Gli aspetti significativi possono essere riassunti in:

  • un ideale di non-interferenza;

  • la concezione secondo cui piccoli sistemi hanno un impatto minore;

  • la scelta del monachesimo (oggi declinata nelle comunità ecologiche, ecotopie).