<<< Indietro

Prosegui >>>

Rapporto tra esseri umani e natura (2/4)

Il dominio della natura

Atteggiamento che nasce a partire dalla rivoluzione antropocentrica dei sofisti e di Socrate, determinando una maggiore attenzione alla ragione umana, con la conseguente negazione della sacralità della natura.

Lo stesso messaggio cristiano, che contempla il radicamento umano nell’eterno, sgancia l'umanità dal suo rapporto  con la natura.

L'attitudine dominativa può essere quindi fatta derivare da precise radici:

  • concezione di non sacralità della natura

  • antropocentrismo

  • eterogeneità della natura umana rispetto al mondo

E' così possibile rinvenire un atteggiamento di arroganza sia nella tradizione giudaico-cristiana (Genesi), sia in quella greco-cristiana (Socrate).