Bioetica (2/3) |
Origini, oggetto, metodi |
Origini La bioetica trae origini da un processo di umanizzazione della medicina, riconducibile al dibattito avvenuto durante il processo di Norimberga (1947). Inoltre, con il progredire della ricerca negli ultimi decenni del XX secolo si è proposto con urgenza il problema della tecnologia nella medicina (genetica, trapianti, sperimentazione umana). Oggetto Un paio di definizioni possono aiutare a definire l'oggetto di applicazione della bioetica. "Una scienza della sopravvivenza deve essere più di una sola scienza, e perciò propongo il termine Bioetica per sottolineare i due ingredienti più importanti per il conseguimento di una nuova sapienza di cui c’è un bisogno disperato: la conoscenza biologica e i valori umani" (Van R. Potter, Bioethics. Bridge to the Future, Prentice Hall, Englewood Cliffs NJ, 1971). "La bioetica è lo studio sistematico della condotta umana nei confronti della vita, esaminata alla luce dei valori e dei principi etici" (Warren T. Reich, Encyclopaedia of Bioethics, 1978).
Metodi Sono riconoscibili un metodo deduttivo, uno induttivo, uno misto ed un metodo procedurale. Metodo deduttivo Muove da principi generali di fondo come la benevolenza, la non-maleficenza, l'autonomia e la giustizia sociale (Beauchamp, Childress). Metodo induttivo Dall'esperienza e dall'osservazione si estrapolano principi etici operativi; in questo modo si ottiene un certo bilanciamento tra principi e concretezza. Metodo misto E' la combinazione di metodo deduttivo e induttivo (coherentism) "One important test of acceptance of bioethics as a discipline will be the extent to which it is called upon by scientists and physicians. This means that ot should be developed inductively, working at least initially from the kinds of problems scientists and physicians believe they face and need assistance on". D. Callahan Metodi procedurali Concentrano l'attenzione sui processi e tengono conto delle condizioni di complessità, mentre i soggetti sono considerati portatori di punti di vista. Il metodo si fonda sulla realizzazione di un percorso. |