<<< Indietro

Prosegui >>>

Introduzione

“L'etica ambientale non è un'etica applicata, come l'etica biomedica o l'etica degli affari, ma costituisce un cambiamento di paradigma in filosofia morale. L'etica ambientale sposta l'attenzione dall'applicazione dell'etica normale - nel senso di scienza normale di Kuhn  alla critica dell'etica normale, un cambiamento di paradigma in filosofia morale”.

J.B. Callicott, Non-anthropocentric Value Theory and Environmental Ethics, in "American Philosophical Quarterly" 1984, 21, pp.299-309.

 

L'immagine di un fiore

 

In un percorso attraverso l'evoluzione dell'etica applicata alle biotecnologie, si centra l'attenzione sul rapporto tra le nuove frontiere della ricerca scientifica - con le possibili interferenze sugli ambienti e gli organismi naturali - e gli atteggiamenti delle società umane, codificati nelle norme del diritto.

 

Si analizza così il ruolo dell'ecologia nella costruzione di una coscienza collettiva e di principi fondanti su cui definire le azioni dei gruppi umani.

 

Il costante riferimento al diritto rimanda ai casi in cui le criticità etiche sollevate dalle biotecnologie e dall'ingegneria genetica hanno determinato in questi ultimi anni la redazione di norme precise, volute dagli organismi di governo.