<<< Indietro

Prosegui >>>

Scienza e Policy: modelli (10/11)

Il Modello Post-normale - Aspetti politico-normativi

Il modello Post-normale muove da un principio che riguarda la ricerca scientifica e giunge alla democratizzazione della scienza con la revisione del concetto di partecipazione democratica.

La Commissione Europea (White Paper of Governance 2001, 2004) introduce il concetto di science governance (governo che emerge dal sistema medesimo), con trasparenza e visibilità delle procedure decisionali ed estensione della partecipazione pubblica.

Nessuna forma di conoscenza può essere validata da un predefinito concetto di verità. Si devono determinare delle forme di controllo pubblico della qualità della conoscenza.

Democratising science and expertising democracy

"Science is considered as part of the relevant knowledge and it is included only as a part of the probative evidence of a process. The ideal of rigorous scientific demonstration is thus replaced by an ideal of open public dialogue. Inside the knowledge production process, citizens become both critics and creators. Their contribution has not to be defined as ‘local’, ‘practical’, ‘ethical’ or ‘spiritual’ knowledge, but it has to be considered and accepted as a plurality of rightful and coordinated perspectives with their own meaning and value structures." S. Funtowicz, A. Liberatore (2003)