<<< Indietro

Prosegui >>>

Scienza e Policy: modelli (3/11)

Il Modello precauzionale - Decidere in condizioni di incertezza

Il Modello precauzionale trova applicazione nelle situazioni in cui la decisione debba essere presa in condizioni di incertezza ed in mancanza di "piena conoscenza" (R. Smith, B. Wynne, 1989).

Immagini da www.visions-of-science.co.uk

Sono definiti rischio, incertezza, ignoranza, indeterminatezza.

Rischio: le variabili principali sono note, le rispettive probabilità di diversi eventi sono quantificate.

Incertezza: sono note le variabili ma le probabilità non sono quantificabili ovvero sono note le probabilità di diverse valutazioni di rischio.

Ignoranza: "Unknown unknowns" (Agenzia Europea per l’ambiente, 2001). Le variabili principali sono ignote dunque a maggior ragione gli eventi.

Indeterminatezza: la caratteristica di dipendenza dal contesto disciplinare, socio-culturale di ogni conoscenza, eccesso di oggettività (Sarewitz 2004).