Scienza e Policy: modelli (2/11) |
La Repubblica della Scienza |
Nel modello della Repubblica della Scienza, descritto da M. Polyani e R. Merton, le interazioni con il potere politico possono essere riassunte come segue: 1. La scienza produce conoscenza neutrale ed oggettiva attraverso la libera condivisione e discussione all’interno di una comunità di pari. 2. La comunità si auto governa senza alcuna forma di coercizione o di autorità altra dalla conoscenza medesima. 3. L’incertezza e l’ignoranza sono marginali e isolabili. 4. La sfera normativa è concepita soltanto come automatica applicazione di una conoscenza validata autonomamente (decisione o norma "tecnica"). Con le parole di Wildavky (1979): “Science speaks truth to power”. |