<<< Indietro

Prosegui >>>

Immagine e Scienza (4/5)

L'immagine come prova e metafora della certezza

La mela meccanica di Viktor Koen nasce come metafora visuale del principio di emergenza nei sistemi complessi, come espressione del principio per cui “l’intero è più grande della somma delle parti”.

La mela meccanica

La mela illustrava una recensione, fatta da Keay Davidson, del libro “A Different Universe: Reinventing Physics from the Bottom Down” del fisico Robert B. Laughlin edito nel 2005.

Nella recensione viene messo in evidenza come il tema dell’emergenza venga affrontato da Laughlin con una analogia visuale: le macchie di colore nei dipinti impressionisti, che assumono significato quando viste ad una certa distanza.

La scelta e l’uso di una metafora o di una analogia visuale può essere considerata tanto un processo analitico quanto un aiuto per comunicare delle idee.