Introduzione |
L'immagine è uno strumento di comunicazione ormai imprescindibile nel discorso scientifico e non solo a livello divulgativo, ma anche specialistico. La natura stessa dell'immagine e le enormi possibilità di manipolazione rese possibili dalle tecnologie digitali, rendono però questo strumento fortemente condizionato dal punto di vista del ricercatore, dalla sua idea della realtà e dai suoi obiettivi ultimi. L'immagine rappresenta così in modo palese la soggettività nel discorso scientifico.
E' dunque lecito interrogarsi e riflettere sul rapporto che questa rappresentazione della conoscenza può avere con le decisioni prese a livello politico laddove le questioni richiedono la comprensione di fenomeni naturali e il ruolo dello scienziato diventa quello di consulente degli organi di governo. In altre parole, come possono rapportarsi ricerca scientifica, comunicazione e policy? Che tipo di rapporto può legare in modo positivo ed efficace questi tre aspetti, cruciali nell'affrontare temi di elevata importanza per la regolamentazione delle attività umane in armonia con i sistemi naturali? |