Un apprendimento che implica un cambiamento di
epistemologia è difficile e faticoso, ma un esercizio graduale può portare a
conseguire gli obiettivi.

Una lista esemplificativa dei passi da seguire può essere
la seguente:
-
L’impostazione iniziale: individuare il problema da
affrontare o la situazione da problematizzare.
-
La ricerca di relazioni di causa–effetto: le relazioni
possono essere di tipo lineare oppure con
feedback.
-
L’identificazione di confini e l’analisi dei flussi di
Energia e Materia.
-
Lo studio analitico e l’approfondimento dei dettagli,
oppure di tipo sistemico e l’esame delle connessioni.
-
L’approccio deterministico ovvero la percezione della
dimensione dell’incertezza.
|