<<< Indietro

Prosegui >>>

Scienza e Policy: complesse interazioni (3/3)

I rapporti

I rapporti tra Scienza e Policy e le interazioni tra elementi scientifici e elementi normativi possono essere riassunti secondo tre definizioni.

1. Science in policy: i contenuti tecnoscientifici che entrano nelle legislazioni.

2. Policy for science: molte decisioni di natura politico-giuridica si rivelano necessarie per regolamentare nuove scoperte tecnoscientifiche (ad esempio nel caso degli OGM).

3. Policy-related science: la scienza contribuisce a definire i problemi da affrontare dal punto di vista politico- normativo (co-produzione tra scienza e diritto).