Galleria di Immagini
   
   

Galleria di Immagini

In questa Galleria sono raccolte tutte le immagini (fotografie, disegni, schemi, grafici, etc...) presentate nella sezione; cliccando su ciascuna miniatura è possibile visualizzarne le dimensioni reali.

1 2 3 4
5 6 7 8
9 10 11 12
13 14 15 16
17 18 19 20

Crediti

Per alcune immagini non è stato possibile rintracciare la fonte con esattezza; si conferma la piena disponibilità ad integrare o rimuovere questi contributi su segnalazione degli autori.

  1. Un paesaggio naturale montano. Immagine tratta da http://www.chisone-germanasca.torino.it/vallinsieme/musei.htm

  2. Il ciclo del Carbonio con le principali reazioni chimiche. Elaborato da Marco Davide Tonon, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra

  3. Il ciclo del Carbonio e la formazione dei combustibili fossili. Marco Davide Tonon, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra

  4. Descrizione della fotosintesi. Immagine tratta da http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/anidride_carbonica/default.asp

  5. Il ciclo energetico di fotosintesi e respirazione. Immagine tratta da: www.funsci.com/fun3_it/ esper1/esper1.htm

  6. Il ciclo della materia organica che passa attraverso la decomposizione. Immagine tratta da http://www.vhe.de/index.php?id=637

  7. Produzione annuale di petrolio nel mondo dal 1930. Immagine tratta da http://digilander.libero.it/emcalvino/petrolio/riserve.html

  8. Tipi di giacimenti di petrolio. Presentazione di Marco Davide Tonon al Corso di Formazione IRIS per Dottorandi 2005, Università di Torino

  9. Perforazioni orizzontali per l'estrazione del petrolio. Presentazione di Marco Davide Tonon al Corso di Formazione IRIS per Dottorandi 2005, Università di Torino

  10. Rilevamento sismico in 4-D. Presentazione di Marco Davide Tonon al Corso di Formazione IRIS per Dottorandi 2005, Università di Torino

  11. Formazione di idrocarburi diversi. Marco Davide Tonon, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra

  12. Un pesce in una vasca d'acqua. Marco Davide Tonon, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra

  13. L'acqua totale del pianeta. Fonte: modificato da F. Ricci Lucchi, 1996, La Scienza di Gaia - Ambiente e sistemi naturali visti da un geologo, Zanichelli, Bologna

  14. Il ciclo totale dell'acqua. Fonte: modificato da F. Ricci Lucchi, 1996, La Scienza di Gaia - Ambiente e sistemi naturali visti da un geologo, Zanichelli, Bologna

  15. Il ciclo profondo dell'acqua. Fonte: modificato da F. Ricci Lucchi, 1996, La Scienza di Gaia - Ambiente e sistemi naturali visti da un geologo, Zanichelli, Bologna

  16. Falda acquifera e sorgente. Marco Davide Tonon, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra

  17. Fenomeno di salinizzazione della falda. Modificata da F. Press e R. Siever, 1997, Capire la Terra, Zanichelli, Bologna

  18. Consumi occulti di acqua. Fonte: J. Seymour & H. Girardet, 1987, Vita Verde, Mondadori, Milano

  19. L'acquifero di Ogallala. Immagine tratta da http://www.meteor.iastate.edu/gccourse/issues/society/ogallala/ogallala.html

  20. L'acquifero di Ogallala. Immagine tratta da http://www.twdb.state.tx.us/gam/ogll_s/ogll_s.htm - The Texas Water Development Board

CHIUDI