In questa Galleria sono raccolte
tutte le immagini (fotografie, disegni, schemi, etc...) presentate nella
sezione; cliccando su ciascuna miniatura è possibile visualizzarne le
dimensioni reali.
-
Una illustrazione scientifica
illustra il proprio messaggio prestando grande attenzione all'effetto
estetico.
Immagine di Cheryl Aaron, Omega Optical Inc.
-
Due immagini che testimoniano
l'arretramento di un ghiacciaio. Immagine tratta da www.marklynas.org
-
Sculture di ghiaccio. La
rappresentazione artistica può essere un modo per affrontare problemi di
ordine scientifico secondo un approccio più ampio. Immagine tratta da
www.capefarewell.com
-
Rappresentazioni si Saturno di
Galileo (in alto) e di Huygens (in basso): la capacità di dettaglio dello
strumento incide sulla rappresentazione.
-
L'immagine può essere usata per
rappresentare fenomeni descritti scientificamente. Immagine tratta da
www.capefarewell.com
-
Figure animali e scene di caccia:
un disegno murale preistorico.
-
Uno studio botanico di Leonardo da
Vinci. Leonardo Da Vinci, Master Draftsman, 2003 The Metropolitan Museum of
Art, pagg. 469-470
-
Uno studio di anatomia di Leonardo
da Vinci. Leonardo da Vinci, Master Draftsman, 2003 The Metropolitan Museum of
Art, pag. 580
-
Disegni di Galileo Galilei tratti
dalle osservazioni al telescopio. Le opere di Galileo Galilei, vol 2, parte 2,
1907
-
Un disegno di Robert Hooke tratto
dalle sue osservazioni al microscopio. Robert Hooke, Micrographia, 1665
-
Un'immagine delle camere a bolle.
Immagine tratta da http://www.infn.it/multimedia/particle/paitaliano/bubble.html
-
Il delta del Nilo ripreso dal
satellite. Fonte: 2005, Nature 434: 831
-
Un'immagine digitale. Fonte:
Tajkhorshid et al. 2002, Science 296:525-530
-
Due immagini ecografiche. Immagini
tratte da http://www.medspain.com/curso_eco/leccion_10_eco.htm
-
Immagine satellitare usata nel 2003
per provare la presunta presenza di armi di distruzione di massa in Iraq.
Fonte: 2005, Nature 424: 618
-
Un'immagine digitale fortemente
elaborata per ottenere un pregevole effetto estetico. Fonte: Raj, K. et al.,
1990, Journal of Magnetic Materials 85, Cover. © Felice Frankel
-
Un diagramma per l'interpretazione
delle immagini. Fonte: Benessia, Alice (2005),
Percorsi visivi. Il ruolo del linguaggio visivo dalla scienza riduzionistica
moderna alla scienza post normale. Relazione conclusiva del ricerca svolta
in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla
Sostenibilità IRIS, Marzo-Maggio 2005 (le immagini utilizzate sono citate
quando compaiono singolarmente nell'Ipertesto)
-
Un'immagine ritratta in un
villaggio della Cina meridionale, spopolato dalla siccità. Immagine tratta da
www.marklynas.org