Attività - Interazione Chi sostiene cosa...
   
   

Attività - Interazione

Chi sostiene cosa...

Obiettivo. Provocare una riflessione sul significato che diamo al termine "sostenere" - "sostenibilità".

In quanti si gioca. Non c'è alcun limite al numero di partecipanti.

Spazi. E' sufficiente lo spazio per contenere i partecipanti.

Materiali. Servono striscioline di carta per ogni partecipante e biro o pennarelli. Per la condivisione può essere utile un cartellone o una lavagna a fogli mobili; in alternativa si può pensare di proiettare i dati raccolti, previa elaborazione: in questo caso sarà utile un personal computer, un videoproiettore, ed uno schermo (o parete bianca).

L'Attività

A ciascun partecipante viene chiesto di rispondere per iscritto, su una strisciolina di carta precedentemente fornita, alla seguente domanda:

Sostenibilità deriva da "sostegno" – "sostenere". Secondo te, quando si parla di sostenibilità ambientale, chi/che cosa SOSTIENE chi/che cosa?

E' conveniente dare un tempo massimo (5-10 minuti) e poi ritirare i foglietti.

Condivisione

Il momento di condivisione serve al conduttore dell'attività per fornire ai partecipanti una panoramica circa le risposte che essi hanno dato. Può essere conveniente proporre la condivisione dopo aver provveduto a leggere le risposte ed averle suddivise per tipologia. Alcuni raggruppamenti che si potranno delineare sono:

  1. L'ambiente sostiene l'umanità

  2. L'umanità sostiene l'ambiente e se stessa

  3. L'ambiente e l'umanità si sostengono reciprocamente

  4. Senso di estraneità al problema: ci sono enti ed istituzioni competenti a pensare a questi problemi.

Gli esiti della condivisione potranno essere proposti su cartellone o proiettati dopo averne creato una visualizzazione su pc.

Conclusione

L'attività serve come spunto iniziale per ragionare sul significato della parola "Sostenibilità" ed ha una valenza particolarmente accentuata laddove i partecipanti provengano da formazioni culturali molto diverse (di tipo scientifico-ambientale, tecnologico, umanistico, etc...).