In questa Galleria sono raccolte
tutte le immagini (fotografie, disegni, schemi, grafici, etc...) presentate nella
sezione; cliccando su ciascuna miniatura è possibile visualizzarne le
dimensioni reali.
-
La Terra vista dallo spazio.
Immagine tratta da www.nasa.gov
-
L'ambiente naturale può essere
considerato una risorsa comune. Immagine tratta da "Risorse comuni e
sostenibilità ambientale", presentazione di Giangiacomo Bravo al Corso di
Formazione IRIS per Insegnanti IISS Des Ambrois, Oulx 2004
-
Un banco di pesce: una risorsa
comune. Immagine tratta da "Risorse comuni e sostenibilità ambientale",
presentazione di Giangiacomo Bravo al Corso di Formazione IRIS per Insegnanti
IISS Des Ambrois, Oulx 2004
-
Un'autostrada: una risorsa comune.
Immagine tratta da "Risorse comuni e sostenibilità ambientale", presentazione
di Giangiacomo Bravo al Corso di Formazione IRIS per Insegnanti IISS Des
Ambrois, Oulx 2004
-
La Terra vista dallo spazio.
Immagine tratta da www.nasa.gov
-
Schema delle risorse comuni. Giangiacomo Bravo, Dipartimento di
Studi Sociali Università di Brescia - IRIS Istituto di Ricerche
Interdisciplinari sulla Sostenibilità Università di Torino
-
Rivalità nel consumo ed
escludibilità. Giangiacomo Bravo, Dipartimento di
Studi Sociali Università di Brescia - IRIS Istituto di Ricerche
Interdisciplinari sulla Sostenibilità Università di Torino
-
Concentrazione di gas serra nell'atmosfera.
Fonte: IPCC, 2001
-
Un pascolo e il suo sfruttamento.
Immagine tratta da "Risorse comuni e sostenibilità ambientale", presentazione
di Giangiacomo Bravo al Corso di Formazione IRIS per Insegnanti IISS Des
Ambrois, Oulx 2004
-
Relazione tra numero di capi
inalpati e benefici ottenuti. Immagine tratta da "Risorse comuni e
sostenibilità ambientale", presentazione di Giangiacomo Bravo al Corso di
Formazione IRIS per Insegnanti IISS Des Ambrois, Oulx 2004
-
La tragedia dei Commons. Giangiacomo Bravo, Dipartimento di
Studi Sociali Università di Brescia - IRIS Istituto di Ricerche
Interdisciplinari sulla Sostenibilità Università di Torino
-
La tragedia dei Commons. Giangiacomo Bravo, Dipartimento di
Studi Sociali Università di Brescia - IRIS Istituto di Ricerche
Interdisciplinari sulla Sostenibilità Università di Torino
-
Un fattore correttivo al modello di
Hardin. Giangiacomo Bravo, Dipartimento di
Studi Sociali Università di Brescia - IRIS Istituto di Ricerche
Interdisciplinari sulla Sostenibilità Università di Torino
-
Impronta ecologica globale e
biocapacità. Immagine tratta da "Risorse comuni e sostenibilità ambientale",
presentazione di Giangiacomo Bravo al Corso di Formazione IRIS per Insegnanti
IISS Des Ambrois, Oulx 2004
-
Paesi eccedenti la propria
biocapacità. Immagine tratta da "Risorse comuni e sostenibilità ambientale",
presentazione di Giangiacomo Bravo al Corso di Formazione IRIS per Insegnanti
IISS Des Ambrois, Oulx 2004
-
Paesi eccedenti la biocapacità
media sostenibile. Immagine tratta da "Risorse comuni e sostenibilità
ambientale", presentazione di Giangiacomo Bravo al Corso di Formazione IRIS
per Insegnanti IISS Des Ambrois, Oulx 2004
-
Carta dell'Isola di Pasqua.
Immagine tratta da www.loc.gov/rr/international/hispanic/easter/easter.html
-
Le celebri statue di pietra
dell'Isola di Pasqua. Immagine tratta da "Risorse comuni e sostenibilità
ambientale", presentazione di Giangiacomo Bravo al Corso di Formazione IRIS
per Insegnanti IISS Des Ambrois, Oulx 2004
-
Un alpeggio. Immagine tratta da
"Risorse comuni e sostenibilità ambientale", presentazione di Giangiacomo
Bravo al Corso di Formazione IRIS per Insegnanti IISS Des Ambrois, Oulx 2004
-
Lo schema di organizzazione
adottato a Verconey. Giangiacomo Bravo, Dipartimento di
Studi Sociali Università di Brescia - IRIS Istituto di Ricerche
Interdisciplinari sulla Sostenibilità Università di Torino