Approfondimenti Problemi aperti Alcune risposte Rapporto Brundtland
   
   

Approfondimento

Il Rapporto Brundtland

Il Rapporto Brundtland è il termine con cui viene generalmente indicato il rapporto “Our common future”, presentato nel 1987 dall’allora primo ministro norvegese Gro Harlem Brundtland, presidente della Commissione mondiale su Ambiente e Sviluppo (World Commission on Environment and Development, WCED,) istituita nel 1983.

Nel testo veniva per la prima volta enunciato il concetto di “sviluppo sostenibile”, identificato come “quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri”.

Le conclusioni del documento muovevano dalla constatazione che il sistema produttivo e di consumo delle grandi potenze industriali (il nord del mondo) e la contemporanea grande povertà dei paesi meno sviluppati del sud del mondo rappresentavano un elemento di criticità nei confronti delle problematiche ambientali. La linea guida formulata prevedeva l’adozione di strategie di sviluppo capaci di rendersi compatibili con la conservazione ambientale, attraverso un modello di sviluppo “sostenibile”.

Lo sviluppo sostenibile, lungi dall'essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali”.

Il rapporto venne redatto in tre sezioni nelle quali furono descritte preoccupazioni, sfide e sforzi che attendevano l'umanità, più due appendici.

Parte 1 - Preoccupazioni comuni

  • un futuro minacciato

  • verso uno sviluppo sostenibile

  • il ruolo dell'economia internazionale

Parte 2 - Sfide collettive

  • Popolazione e risorse umane

  • Sicurezza alimentare: sostenere le potenzialità

  • Specie ed ecosistemi: risorse per lo sviluppo

  • Energia: scelte per l'ambiente e lo sviluppo

  • Industria: produrre più con meno

  • Il problema urbano

Parte 3 - Sforzi Comuni

  • Gestione dei beni comuni internazionali

  • Pace, sicurezza, sviluppo e ambiente

  • Verso un'azione comune: proposte per un cambiamento istituzionale e legale

Allegato 1 - Sommario dei principi legali proposti per la conservazione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile

Allegato 2 - La Commissione ed il suo lavoro