…E se tutta
l’acqua del pianeta fosse contenuta in un acquario da 100 litri?…

…a che volume corrisponderebbe
tutta l’acqua dolce?…

…e l’acqua dolce
disponibile?…

…e l’acqua
potabile?…


Di tutta l'acqua sul pianeta, il 97,2% è rappresentato da oceani e mari; il
restante 2,8% (tutta l'acqua dolce disponibile!) è composto da: calotte
polari e ghiacciai (2,15%), acque sotterranee (0,65%), laghi e fiumi
(0,013%), acqua nel suolo (0,005%), acqua nell'atmosfera e negli esseri
viventi (0,001%).
Fonte: modificato da F. Ricci Lucchi, 1996, La Scienza di Gaia -
Ambiente e sistemi naturali visti da un geologo, Zanichelli, Bologna
|