I combustibili fossili rappresentano la
principale fonte di energia per le attività umane da molti decenni e dal
punto di vista quantitativo, Carbone e Petrolio sono i più utilizzati.
CARBONE
derivato da vegetali terrestri e palustri a seguito del processo di
CARBONIZZAZIONE (perdita di elementi volatili: H e O).
PETROLIO
derivato da vegetali e animali planctonici acquatici (Diatomee,
Dinoflagellati, Copepodi, etc.) a seguito del processo di NAFTOGENESI
(geopolimerizzazione).
Elemento |
Metano |
Petrolio |
Carbone |
Carbonio (C) |
76% |
84,5% |
81% |
Idrogeno (H) |
24% |
13% |
5% |
Zolfo (S) |
tracce |
1,5% |
3% |
Azoto (N) |
- |
0,5% |
1% |
Ossigeno (O) |
- |
0,5% |
10% |
PETROLIO
miscela di idrocarburi gassosi, liquidi e solidi e acqua.

Idrocarburi gassosi (C1 - C4)
- METANO (CH4)
- ETANO (C2H6)
- PROPANO
- BUTANO
Idrocarburi liquidi (C5 – C15)
- BENZINE (C6 – C12) es. ottano C8H18
- KEROSENE (C9 – C15) es. decene C10H20
- GASOLI (C14 – C18)
-
Saturi Cn(H)2n+2
- Insaturi Cn(H)2n Cn(H)2n-2
- Ciclici (Aromatici) benzene, toluene
Idrocarburi viscosi/solidi (C16
– C>40)
- OLII LUBRIFICANTI (C16 – C20)
- PARAFFINE
- ASFALTO
- BITUME
|